Dintorni
Villa Verità si trova ad Arbizzano di Valpolicella ai piedi di dolci colline verdi di boschi, di vigneti e di uliveti, a pochi minuti dal centro di Verona e dall'Arena.
La Valpolicella si estende a nord ovest diVerona fino alle soglie delle Prealpi Orientali,
non è una valle in senso geografico ma una regione composta da più valli dove tra peschi, ciliegi e vigne, si possono ammirare antiche pievi e ville storiche.
E' rinomata per gli ottimi vini (www.vinitaly.it ), tra i quali spiccano l'Amarone e il Recioto e per la cucina genuina e saporita, e fin dal tempo dei Romani attrasse per la dolcezza del suo paesaggio. Cominciarono così a sorgere le ville (resti di una villa romana del I sec.a S.Pietro Incariano e a Villa di Negrar I-II sec) che dopo il Medioevo, in epoca veneziana, si moltiplicarono come dimore signorili di campagna e di villeggiatura ( più della metà sono censite tra le "Ville Venete").
Ad Arbizzano, di lontane origini romane, interessante è la pieve di S.Pietro, la cui versione primitiva risale al 417 d.C., sostituita poi da un edificio romanico anteriore al 1050, di cui rimane la collegiata e il portale finemente lavorato e traslato nella chiesa attuale.
Su un altare laterale si può ammirare un reliquario ligneo trecentesco di origine toscana con trittico dipinto con al centro una Pietà attorniata da 35 figure di santi.
In direzione nord a circa 1 km dopo il paese, circondata da una cornice di colline e adagiata tra i vigneti, la maestosa Villa Bertani a Novare con lo splendido parco e le fonti (prima metà del '700), punto di partenza o meta di piacevoli passeggiate.
Nelle valli di Negrar, Marano e Fumane, comuni rinomati per i vini e i ciliegi che a primavera offrono uno spettacolo indimenticabile, si trovano pievi romaniche e cappelle campestri, ville monumentali e caratteristiche contrade in pietra.
Proseguendo verso nord-est si raggiunge il vicino Parco naturale della Lessinia (20 km), mentre a ovest si stende il magnifico lago di Garda (25 km), rilassante per una nuotata o una passeggiata o stimolante in uno dei numerosi parchi a tema per una giornata all'insegna del divertimento.Il centro di Verona adagiato fra le sinuose sponde del verde Adige, patrimonio dell'Unesco, città di Giulietta e Romeo e dell'Opera Lirica all'Arena, è raggiungibile in 15 minuti anche con i trasporti pubblici che fermano a pochi metri dalla Villa, per una visita dedicata alla cultura o allo shopping.
Da non perdere la visita alla vicina Mantova(35km) con gli splendidi tesori dei Gonzaga, aVicenza (50km) e alle ville Palladiane, aPadova (70km) e alla Cappella degli Scrovegni, oppure lungo il Brenta per visitare alcune tra le più belle Ville Venete, senza dimenticare naturalmente la magica e sempre suggestiva Venezia (100 km) e la sua laguna.
Per chi è interessato alla natura ed al paesaggio si consigliano escursioni e passeggiate a piedi o in bicicletta nella stessaValpolicella dove si possono ammirare elementi naturali di grande interesse come il Ponte di Veja,maestoso ponte naturale, sulla cima del Corno d'Aquilio, la Spluga della Preta, voragine che si inabissa nelle viscere della montagna, la Sengia Sbusa, torrione monolitico che sovrasta Negrar, le cave diPrun con gallerie che traforano le colline o il parco naturale delle cascate di Molina.
Ci sono inoltre percorsi lungo l'Adige o sulle rive del non lontano Mincio tra le colline moreniche oppure si possono raggiungere ildelta del Po e le montagne del Trentino.
Per i cultori del buon vivere infine, ci sono le innumerevoli cantine e trattorie che sapranno accogliervi e conquistarvi con l'ottima qualità dei loro prodotti e l'accoglienza calorosa e autentica.