Generico
Informativa privacy
Informativa Privacy
Il "titolare" del trattamento dei dati è Villa Verità, che ha sede in Via Valpolicella 61 - 37024 Arbizzano, Verona - Italia.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Villa Verità in Via Valpolicella 61 - 37024 Arbizzano, Verona - Italia.
Cookie policy
Informativa sui cookie
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ("codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, si fornisce agli utenti del sito www.villa-verita.it alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Il presente sito fa uso di cookie di sessione che non raccolgono informazioni che possono portare ad una profilazione dei visitatori né ad un loro utilizzo per finalità di marketing. Tutte le informazioni ottenute sono anonime e utilizzate esclusivamente ad uso statistico per migliorare il funzionamento del sito e contemporaneamente l'esperienza dell'utente.
Il presente sito fa uso di cookie di terze parti
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono di piccole dimensioni che vengono memorizzati all’interno del proprio computer quando visiti un sito web.
Questi , vengono utilizzati per personalizzare l’esplorazione degli utenti e raccogliere informazioni automatiche di accesso e di utilizzo del sito.
Quando il sito web è attendibile, come nel caso del nostro portale, i cookie contribuiscono a migliorare e velocizzare la sua navigazione, così come facilitano la tua prossima visita rendendo il sito più utile per le tue esigenze.
Questa è la sequenza di impostazione (o creazione) di un cookie:
- Quando si visita un sito Web per la prima volta, questo chiede di accettare un cookie per un dominio specifico. Se si accetta, il cookie viene salvato sul computer.
- Ogni volta che si visualizza una risorsa di quel dominio, il browser invia il cookie.
E’ possibile bloccare i cookie?
Sì è possibile bloccare o consentire i cookie in tutti i siti Web oppure scegliere i siti per i quali sono consentiti.
E’ opportuno bloccare tutti i cookie?
Non necessariamente. Il blocco di tutti i cookie può effettivamente contribuire a proteggere la privacy, ma limitare le funzionalità disponibili in alcuni siti Web. È pertanto consigliabile scegliere i siti Web per i quali consentire i cookie. È quindi possibile bloccare inizialmente tutti i cookie e quindi consentire quelli necessari per i siti considerati attendibili.
Che cosa sono i cookie temporanei?
I cookie temporanei (o cookie della sessione) vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser. Vengono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, ad esempio gli articoli presenti nel carrello.
Che cosa sono i cookie permanenti?
I cookie permanenti (o cookie salvati) rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il Browser di navigazione. Vengono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba ridigitarli ogni volta che visita un sito specifico. I cookie permanenti possono rimanere nel computer per giorni, mesi o persino anni.
Che cosa sono i cookie dei siti web visualizzati?
I cookie dei siti Web visualizzati derivano dal sito Web visualizzato e possono essere permanenti o temporanei. Possono essere utilizzati per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito.
Che cosa sono i cookie di terze parti?
I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio popup o striscioni pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Cookie di altre società
L'attuale sito integra, all'interno delle proprie pagine, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L'impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo questo sito totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti.
Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi su questo sito:
- Google Analytics (informativa)
- Google+ (informativa)
- Facebook (informativa)
- Twitter (informativa)
- Linkedin (informativa)
- YouTube (informativa)
- AddThis (informativa)
Di seguito le procedure per attivare o disattivare, eliminare o bloccare i cookie sui principali browser
Google Chrome
Attivazione o disattivazione dei cookie
- Fai clic sull’icona del menu Chrome.
- Seleziona Impostazioni.
- Nella parte inferiore della pagina, fai clic su Mostra impostazioni avanzate.
- Nella sezione "Privacy”, fai clic su Impostazioni contenuti.
- Attiva o disattiva i cookie:
- Per attivare i cookie, seleziona Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata).
- Per disattivare i cookie, seleziona Impedisci ai siti di impostare dati.
- Fai clic su Fine per salvare.
Se preferisci che in Google Chrome non venga memorizzato un record delle tue visite e dei tuoi download, puoi navigare sul Web in modalità di navigazione in incognito.
Apertura di una finestra di navigazione in incognito
Una finestra di navigazione in incognito ha un aspetto diverso da una finestra normale. La parte superiore di una finestra di navigazione in incognito è grigia o blu, a seconda del computer o del dispositivo.
Per aprire una finestra di navigazione in incognito, procedi nel seguente modo:
Uscire dalla modalità di navigazione in incognito
Per uscire dalla modalità di navigazione in incognito, puoi:
- Fare clic sull’icona X nell’angolo della finestra.
- Utilizzare la scorciatoia da tastiera Alt+F4 (Windows e Linux) o ?-Maiuscole-W (Mac).
- Chiudere l’ultima scheda in una finestra; viene chiusa automaticamente anche la finestra.
Come funziona
- La cronologia di navigazione non viene registrata. Le pagine web visualizzate e i file scaricati in modalità di navigazione in incognito non vengono registrati nelle cronologie di navigazione e dei download.
- I cookie vengono eliminati. Tutti i nuovi cookie vengono eliminati dopo avere chiuso tutte le finestre di navigazione in incognito.
- Puoi passare facilmente dalla modalità di navigazione in incognito a quella normale e viceversa . Puoi aprire contemporaneamente finestre di navigazione in incognito e finestre normali e passare da una modalità all’altra.
- Le estensioni vengono disattivate . Nelle finestre di navigazione in incognito le estensioni vengono disattivate automaticamente. Questo perché Google Chrome non controlla la modalità di gestione dei tuoi dati personali da parte delle estensioni. Se desideri che un’estensione venga visualizzata nelle finestre di navigazione in incognito, seleziona la casella di controllo "Consenti modalità in incognito” relativa all’estensione.
Dati che vengono memorizzati
Chrome memorizza gli aggiornamenti dei Preferiti e delle impostazioni generali.
Chrome memorizza le eventuali modifiche apportate ai Preferiti o alle impostazioni generali in modalità di navigazione in incognito.
I siti web potrebbero conservare un record della tua visita.
La navigazione in incognito ha il solo scopo di impedire a Google Chrome di memorizzare le informazioni sui siti web che hai visitato. Sui siti web visitati potrebbero rimanere memorizzati record della tua visita. Inoltre, tutti i file salvati sul tuo computer o sui tuoi dispositivi mobili vengono conservati.
Internet Explorer
Per eliminare i cookie, eseguire la procedura seguente:
- Per aprire Internet Explorer, fare clic sul pulsante Start. Nella casella di ricerca digitare Internet Explorer e quindi nell’elenco dei risultati fare clic su Internet Explorer.
- Fare clic sul pulsante Strumenti e quindi scegliere Opzioni Internet.
- Fare clic sulla scheda Generale e quindi in Cronologia esplorazioni fare clic su Elimina.
- Selezionare la casella di controllo Cookie e quindi fare clic su Elimina se non è già selezionata. Selezionare o deselezionare le caselle di controllo relative alle eventuali altre opzioni che si desidera eliminare. Per mantenere i cookie per i preferiti salvati, selezionare la casella di controllo Mantieni dati sui siti Web preferiti.
Opera
Preferenze per i cookie
Preferenze > Avanzate > Cookie. Queste impostazioni permettono di configurare la gestione dei cookie in Opera. L’impostazione predefinita prevede di accettare tutti i cookie.
Accetta i cookie
Tutti i cookie vengono accettati
Accetta i cookie solo dal sito che si visita
I cookie di terze parti, inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando, vengono rifiutati.
Non accettare mai i cookie
Tutti i cookie vengono rifiutati
Elimina i nuovi cookie all’uscita da Opera
Alcuni siti Web hanno bisogno dei cookie per funzionare correttamente. In questo caso, se si desidera evitare che i cookie inviati siano conservati fra una sessione e l’altra di navigazione, attivare l’opzione "Elimina i nuovi cookie all’uscita da Opera”.
Chiedi prima di accettare un cookie
Per decidere di volta in volta cosa fare dei cookie ricevuti, selezionare "Chiedi prima di accettare un cookie”. Così facendo, ad ogni nuovo cookie, verrà visualizzata la finestra di dialogo cookie contenente informazioni sull’origine del cookie e i suoi attributi.
Gestione dei cookie
Il gestore dei cookie permette di esaminare e modificare i cookie salvati in Opera. Il tasto "Gestione dei cookie…”, apre una finestra contenente un elenco di cartelle, ognuna identificata da un dominio. Dopo aver utilizzato il campo di ricerca veloce per localizzare un dominio, aprire la relativa cartella per visualizzare tutti i cookie a esso connessi.
La finestra di dialogo dei cookie
La finestra di dialogo dei cookie viene visualizzata ogni volta che un sito Web offre un cookie, ma solo se si è attivata l’opzione "Chiedi prima di accettare un cookie” in Preferenze > Avanzate > Cookie. La finestra di dialogo visualizza l’origine del cookie e i suoi attributi e consente di scegliere se accettarlo o rifiutarlo.
Forza la rimozione all’uscita da Opera
Spuntare la casella "Forza la rimozione all’uscita da Opera” per richiedere che il cookie venga rimosso al termine della sessione indipendentemente dalla sua data di scadenza.
Ricorda la scelta per tutti i cookie per questo dominio
Per accettare o rifiutare tutti i cookie impostati per lo stesso dominio, spuntare la casella "Ricorda la scelta per tutti i cookie per questo dominio”. In tal modo, alla successiva offerta di un cookie per lo stesso dominio, la finestra di dialogo non verrà più mostrata.
Dettagli sul cookie
Cliccare su "Dettagli sul cookie” per visualizzare tutti gli attributi.
Safari
Per impostare il blocco dei cookie
tocca Blocca cookie e scegli "Mai”, "Di terze parti e inserzionisti” o "Sempre”. I cookie sono informazioni dei siti web che vengono memorizzate sul dispositivo per consentire ai siti stessi di ricordare l’utente alla visita successiva e in modo che la pagina web possa essere personalizzata in base alle informazioni ottenute.
Importante: alcune pagine potrebbero funzionare solo se si accettano i cookie.
Per attivare o disattivare JavaScript
Clicca su Avanzate e attiva o disattiva l’opzione corrispondente. JavaScript consente ai programmatori web di controllare gli elementi della pagina. Ad esempio, una pagina che utilizza JavaScript potrebbe visualizzare data e ora attuali oppure aprire un link in una nuova finestra a comparsa.
Per rimuovere le informazioni dal dispositivo
- Per cancellare la tua cronologia da Safari, tocca Impostazioni > Safari > Cancella cronologia.
- Per cancellare tutti i cookie da Safari, tocca Impostazioni > Safari > Cancella cookie e dati.
Per cancellare le altre informazioni memorizzate da Safari, tocca Avanzate > Dati dei siti web > Rimuovi tutti i dati dei siti web.
Firefox
Per verificare o modificare le proprie impostazioni:
- Fare clic sul pulsante dei menu e selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
- Per attivare i cookie, contrassegnare la voce Accetta i cookie dai siti; per disattivarli togliere il contrassegno dalla voce.
- Se si stanno riscontrando problemi con i cookie, assicurarsi anche che l’opzione Accetta i cookie di terze parti non sia impostata su Mai.
- Scegliere per quanto tempo i cookie possono rimanere memorizzati:
- Conservali fino alla loro scadenza: i cookie verranno rimossi quando raggiungono la data di scadenza (data impostata dal sito che invia i cookie).
- Conservali fino alla chiusura di Firefox: i cookie memorizzati sul proprio computer verranno rimossi alla chiusura di Firefox.
- Conservali fino chiedi ogni volta: visualizza un avviso ogni volta che un sito web tenta di impostare un cookie e chiede all’utente se desidera che questo cookie venga salvato.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni.
Eliminare i cookie per un sito specifico
- Fare clic sul pulsante dei menu e selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
- Fare clic sulla voce Mostra i cookie…. Verrà visualizzata la finestra Cookie.
- Nel campo Cerca digitare il nome del sito di cui si vogliono rimuovere i cookie. Apparirà un elenco che riporta i cookie relativi alla ricerca effettuata.
- Nell’elenco, selezionare i cookie da rimuovere e fare clic sul pulsante Rimuovi cookie.
- Per selezionare tutti i cookie presenti nell’elenco, selezionare il primo cookie e premere i tasti Maiusc+Fine.
- Fare clic sul pulsante Chiudi per chiudere la finestra Cookie.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni.
Eliminare tutti i cookie
- Fare clic sul pulsante dei menu, selezionare Cronologia e successivamente Cancella cronologia recente.
- Dal menu a discesa Intervallo di tempo da cancellare: selezionare tutto.
- Fare clic sulla freccia accanto a Dettagli per visualizzare l’elenco degli elementi da eliminare.
- Selezionare Cookie e assicurarsi che non siano selezionati gli altri elementi che si intende conservare.
- Fare clic su Cancella adesso per eliminare i cookie, chiudere quindi la finestra Cancella tutta la cronologia.
Bloccare i cookie di un sito specifico
- Visitare il sito al quale si desidera inibire la possibilità di impostare i cookie.
- Fare clic con il tasto destro posizionando il cursore del mouse all’interno della pagina e selezionare la voce Informazioni sulla pagina.
- Nella finestra Informazioni sulla pagina, selezionare il pannello Permessi.
- Alla riga Impostare cookie, rimuovere il contrassegno da Utilizza predefiniti. Selezionare l’opzione Blocca.
- Chiudere la finestra Informazioni sulla pagina.
- Rimuovere tutti i cookie che il sito web ha già impostato in Firefox.
Visualizzare l’elenco dei siti web bloccati
- Fare clic sul pulsante dei menue selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
- Accanto alla voce Accetta i cookie dai siti, fare clic sul pulsante Eccezioni.
Bloccare i cookie di tutti i siti
- Fare clic sul pulsante dei menu e selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia selezionare l’opzione utilizza impostazioni personalizzate.
- Rimuovere il contrassegno da Accetta i cookie dai siti.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni.
Disattivare i cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando. Ad esempio, il sito cnn.com potrebbe contenere al suo interno un pulsante "Mi piace” di Facebook. Quel pulsante imposterà un cookie che può essere letto da Facebook. Questo potrebbe essere considerato come un cookie di terze parti.
Alcuni inserzionisti pubblicitari utilizzano questi tipi di cookie per tenere traccia delle visite dell’utilizzatore su tutti i siti sui quali offrono i propri servizi. Se un utente ritiene che questa tracciabilità possa essere fonte di preoccupazione e di ingerenza nella propria privacy, in Firefox è possibile disattivare i cookie di terze parti.
Note:
- La disattivazione dei cookie di terze parti può impedire in alcuni casi il tracciamento da parte degli inserzionisti pubblicitari ma non in tutti.
- Alcuni siti web (come ad esempio Hotmail di Microsoft, MSN e le caselle di posta Windows Live Mail) utilizzano i cookie di terze parti per scopi che non sono necessariamente legati alla privacy e la loro disattivazione può interferire con il corretto funzionamento di quei siti.
Le impostazioni dei cookie di terze parti sono disponibili nella finestra del pannello Privacy delle Opzioni di Firefox:
- Fare clic sul pulsante dei menue selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
- Impostare l’opzione Accetta i cookie di terze parti su mai.
Dintorni
Villa Verità si trova ad Arbizzano di Valpolicella ai piedi di dolci colline verdi di boschi, di vigneti e di uliveti, a pochi minuti dal centro di Verona e dall'Arena.
La Valpolicella si estende a nord ovest diVerona fino alle soglie delle Prealpi Orientali,
non è una valle in senso geografico ma una regione composta da più valli dove tra peschi, ciliegi e vigne, si possono ammirare antiche pievi e ville storiche.
E' rinomata per gli ottimi vini (www.vinitaly.it ), tra i quali spiccano l'Amarone e il Recioto e per la cucina genuina e saporita, e fin dal tempo dei Romani attrasse per la dolcezza del suo paesaggio. Cominciarono così a sorgere le ville (resti di una villa romana del I sec.a S.Pietro Incariano e a Villa di Negrar I-II sec) che dopo il Medioevo, in epoca veneziana, si moltiplicarono come dimore signorili di campagna e di villeggiatura ( più della metà sono censite tra le "Ville Venete").
Ad Arbizzano, di lontane origini romane, interessante è la pieve di S.Pietro, la cui versione primitiva risale al 417 d.C., sostituita poi da un edificio romanico anteriore al 1050, di cui rimane la collegiata e il portale finemente lavorato e traslato nella chiesa attuale.
Su un altare laterale si può ammirare un reliquario ligneo trecentesco di origine toscana con trittico dipinto con al centro una Pietà attorniata da 35 figure di santi.
In direzione nord a circa 1 km dopo il paese, circondata da una cornice di colline e adagiata tra i vigneti, la maestosa Villa Bertani a Novare con lo splendido parco e le fonti (prima metà del '700), punto di partenza o meta di piacevoli passeggiate.
Nelle valli di Negrar, Marano e Fumane, comuni rinomati per i vini e i ciliegi che a primavera offrono uno spettacolo indimenticabile, si trovano pievi romaniche e cappelle campestri, ville monumentali e caratteristiche contrade in pietra.
Proseguendo verso nord-est si raggiunge il vicino Parco naturale della Lessinia (20 km), mentre a ovest si stende il magnifico lago di Garda (25 km), rilassante per una nuotata o una passeggiata o stimolante in uno dei numerosi parchi a tema per una giornata all'insegna del divertimento.Il centro di Verona adagiato fra le sinuose sponde del verde Adige, patrimonio dell'Unesco, città di Giulietta e Romeo e dell'Opera Lirica all'Arena, è raggiungibile in 15 minuti anche con i trasporti pubblici che fermano a pochi metri dalla Villa, per una visita dedicata alla cultura o allo shopping.
Da non perdere la visita alla vicina Mantova(35km) con gli splendidi tesori dei Gonzaga, aVicenza (50km) e alle ville Palladiane, aPadova (70km) e alla Cappella degli Scrovegni, oppure lungo il Brenta per visitare alcune tra le più belle Ville Venete, senza dimenticare naturalmente la magica e sempre suggestiva Venezia (100 km) e la sua laguna.
Per chi è interessato alla natura ed al paesaggio si consigliano escursioni e passeggiate a piedi o in bicicletta nella stessaValpolicella dove si possono ammirare elementi naturali di grande interesse come il Ponte di Veja,maestoso ponte naturale, sulla cima del Corno d'Aquilio, la Spluga della Preta, voragine che si inabissa nelle viscere della montagna, la Sengia Sbusa, torrione monolitico che sovrasta Negrar, le cave diPrun con gallerie che traforano le colline o il parco naturale delle cascate di Molina.
Ci sono inoltre percorsi lungo l'Adige o sulle rive del non lontano Mincio tra le colline moreniche oppure si possono raggiungere ildelta del Po e le montagne del Trentino.
Per i cultori del buon vivere infine, ci sono le innumerevoli cantine e trattorie che sapranno accogliervi e conquistarvi con l'ottima qualità dei loro prodotti e l'accoglienza calorosa e autentica.
privacy
Informativa sulla privacy: A completamento della scheda, in ordine alle finalità di trattamento e di raccolta dei dati ivi contenuti si informa che:
1. i dati stessi sono trattati con sistemi informatici
2. i dati sono destinati all'invio di ulteriori informazioni
3. i dati possono essere comunicati ad organismi collegati e/o preposti alle singole funzioni di assistenza e consulenza tecnica indicate al punto precedente.
Dichiaro di aver liberamente preso atto che i dati personali richiestimi saranno utilizzati allo scopo di ricevere informazioni più specifiche sul servizio proposto. Prendo atto che mi è riconosciuto il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, aggiornare, integrare, oppormi al trattamento dei miei dati personali nonchè esercitare gli altri diritti riconosciuti dagli artt.7, 10, 13 della legge 675/96 e che per far valere i miei diritti potrò rivolgermi al responsabile del trattamento: Villa Verità - Via Valpolicella 61
37024 Arbizzano, Verona - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. TEL: 0039 333 3831807 TEL/FAX: 0039 045 6020257
.
Informativa sulla Privacy. La informiamo che i dati da lei inseriti saranno trattati al solo fine di fornirle le informazioni richieste, ed eventualmente, in caso di sua conferma, per definire la prenotazione alberghiera. I suoi dati saranno trattati con mezzi informatici nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice della Privacy (D. Legisl. 196/2003). Per ulteriori informazioni sulle modalità del trattamento, e per esercitare gli altri diritti a lei riconosciuti dall’articolo 7 del Codice della Privacy, potrà rivolgersi al Responsabile Ginevra Serego Alighieri.
Se è interessato a ricevere in futuro, all’indirizzo da lei indicato, periodiche informative sulle nostre tariffe e offerte speciali, dovrà fornirci apposito consenso. Potrà comunque successivamente, in ogni momento, chiedere la cancellazione dei suoi dati, rivolgendosi al Responsabile del trattamento.
Prendo atto dell’informativa sopra riportata
Autorizzo l’invio di periodiche informative su tariffe e offerte speciali dell’albergo presso l’indirizzo da me indicato
Cenni storici
Villa Verità risale alla seconda metà del XVI secolo, presumibilmente a prima del 1558.
Appartenuta ai Verità dal 1565 fino agli inizi del XIX secolo e più precisamente fino alla morte di Giovanna Verità, nata Sparavieri, vedova di Augusto Verità che fu giustiziato il 16 maggio 1797 sugli spalti di porta Nuova dai francesi di Napoleone per la sua fedeltà al Dominio di San Marco e per essere stato uno degli animatori delle Pasque Veronesi.
Alla morte della contessa Giovanna, che attorno al 1830 diede vita nella villa ad un ricercato circolo mondano, la villa passò così agli Sparavieri che ne furono proprietari fino al 1916 purtroppo lasciandola andare in deprecabile stato diabbandono.
Intorno al 1918 villa e parco caddero in mano a speculatori che fecero abbattere tutti gli alberi del parco e distruggere il giardino e il laghetto alimentato dalle acque delle fonti di Novare.
Acquistata nel 1922 dal conte Pieralvise Serego Alighieri, discendente diretto del Divino Poeta, negli anni 60 fu restituìta alla forma cinquecentesca dal figlio conte Dante che iniziò il lavoro di restauro continuato poi negli anni 90 dalle di lui figlie, Ginevra e Fiammetta, attuali proprietarie.
La villa consta di un corpo centrale, il cui lato volto a nord presenta la porta d'ingresso sormontata dallo stemma dipinto dei Verità, probabilmente settecentesco.
Dal corpo centrale si allungano a sud, ad angolo retto, due ali: la destra termina con una torre colombaia a tre piani, di pianta rettangolare e non quadrata a differenza delle altre colombaie della Valpolicella.
La parte centrale costruita a portico e loggia, mostra nella parte inferiore nove archi a tutto sesto su pilastri a bugnato rustico, sopra i quali diciotto snelle ed agili colonnine in stile dorico costituiscono la loggia spaziosa del primo piano.
Le due ali interne risultano particolari nella combinazione di sette archi nelle logge sopra i tre del portico a pianterreno.
L'ala orientale sul lato esterno reca inglobato un portale d'ingresso a pilastri bugnati e sormontati da guglie con antistante fontana semicircolare con mascherone centrale e ai lati quattro cariatidi.
La villa si impone per la grandiosità d'insieme e per l'eleganza dei dettagli.
Dietro alla villa sorge la cappella, da tempo sconsacrata, dedicata all'Immacolata Concezione. Menzionata in documenti risalenti al 1741, potrebbe essere stata costruita nel secolo XVII da monsignor Marcantonio Verità, allora proprietario, canonico veronese e poi vescovo di Cherso e di Ancyra